Il ritorno di Taranto chiama nella sua città

Novità

Lunedì 8 settembre 2025 è stata una giornata che non dimenticheremo.

La mattina, nella cornice della Biblioteca Acclavio, Taranto chiama è stato presentato alla stampa, alle istituzioni e a molti dei protagonisti del film. Insieme a Rosy Battaglia l’Assessora alla Transizione ecologica e Ambiente Fulvia Gravame, che ha sostenuto questo progetto sin dalla sua nascita, e tanti amici e compagni di strada di questi dieci anni di “consumo delle scarpe”. È stato un momento di confronto necessario sui temi che ci riguardano tutti: la salute, l’ambiente, il futuro di Taranto.

https://www.facebook.com/studio100radiotelevisione/videos/1669890533706701

La sera, invece, le porte di Spazioporto si sono aperte alla città intera. Grazie a Michele Riondino, che ci ha permesso di essere accolti in questo spazio straordinario, e al lavoro di Fra’ Francesco Zecca, centinaia di persone hanno partecipato a una serata di emozione e condivisione.

https://www.facebook.com/spazioportotaranto/posts/pfbid0vACCWigUrh13ANxuXbj8Z28VMdhPHWGS7Lc7Zimy3bzMYvre4JrV6qAYRi6HjL1Yl

Il ricordo è andato a Celeste Fortunato ed Emilia Albano, a cui il film è dedicato, con la presenza della famiglia Fortunato che ha reso il momento ancora più intenso. Tra il pubblico anche i familiari di Massimo Battista, anche lui mancato nei mesi scorsi e di A documentare l’evento, ancora una volta, c’era Giovanni Maimone, con immagini e riprese che conserveranno la memoria di questa giornata speciale.

https://www.facebook.com/rosy.battaglia.3/posts/pfbid02YkN5jj3w6WViK3AjJjw6dGrNdZdDkpcBREXUUvzcYQu79AyntbReSAPCPbGWPJZKl

Taranto chiama non si ferma: dopo Milano e Trieste, riparte il suo viaggio in giro per l’Italia e non solo. Le prossime tappe sono già fissate:

  • Genova, 11 settembre, grazie a FestiValori e Fondazione Finanza Etica

  • Udine, 19 settembre, al Visionario con il Centro di Accoglienza ErnestoBalducci

  • Roma, 16 ottobre, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma

Il film porta con sé l’energia di una città che non si arrende a un destino scritto da altri. Una storia collettiva che riguarda tutti.

Grazie alla stampa intervenuta e ai servizi della giornata, tra cui TarasTV del nostro operatore Giovanni Maimone, Antenna Sud, Il Quotidiano di PugliaStudio 100 che ringraziamo, insieme a Radio Cittadella e a tutti i media locali e nazionali che hanno seguito e seguiranno questo viaggio per l’Italia e l’Europa.

A breve sarà online il sito tarantochiama.cittadinireattivi.it dove raccoglieremo tutti gli aggiornamenti sull’inchiesta, le tappe della tournée e i materiali da condividere.

Comments are closed